Close Menu
ByNaso – Cultura Olfattiva

    Iscriviti e rimani aggiornato

    Ricevi le ultime notizie creative da Bynaso su profumi e moda

    Ultimi Articoli
    Sinfonia dei sensi come abbinare il profumo all'outfit

    Sinfonia dei sensi: come abbinare il profumo all’outfit

    13 Febbraio 2025

    Orientaldream, una passione chiamata profumo arabo

    15 Novembre 2024
    Come scegliere un profumo: consigli e strategie

    Come scegliere un profumo: consigli e strategie

    4 Novembre 2024
    Instagram
    Instagram
    ByNaso – Cultura Olfattiva
    • Home
    • Rivista Olfattiva
      • Aziende e Professionisti dei Profumi
      • Consigli e Tutorial
      • Eventi e Novità
      • Ingredienti e Materie Prime
      • Profumi e Benessere
      • Profumi e Cultura
      • Recensioni e Anteprime
      • Storia dei Profumi
      • Tecnica e Scienza del Profumo
      • Viaggi Olfattivi
    • Profumerie Selezionate
    • Interviste
    • Chi Siamo
    ByNaso – Cultura Olfattiva
    Home » Design olfattivo: arredare la casa con il profumo
    Profumi e Benessere

    Design olfattivo: arredare la casa con il profumo

    Ariana MicottiBy Ariana Micotti11 Ottobre 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn WhatsApp Pinterest Tumblr Twitter VKontakte Email
    design olfattivo
    Share
    Facebook LinkedIn WhatsApp Telegram Pinterest Twitter Email

    Il design si fa anche olfattivo: arredare la nostra casa con il profumo può essere la scelta giusta per dare quel tocco in più di eleganza al nostro habitat. I profumi per ambiante esaltano le emozioni e, come fossero infusi magici, creano la giusta atmosfera attraverso note sensoriali uniche.

    Il design olfattivo: il profumo come elemento d’arredo in casa

    Il profumo è una di quelle rare esperienze terrene capace di farti dimenticare il mondo per qualche istante. La memoria olfattiva, si sa, è in grado di farci vivere emozioni inesplorate e inaspettate, di darci delle inspiegabili energie per affrontare alcune situazioni con la forza giusta, di placare l’animo, di accarezzare la mente riportandola nei luoghi del cuore.

    Il design olfattivo è l’arredo sensoriale di cui la nostra casa ha bisogno per un’atmosfera vivace, capace di farci vivere sensazioni tutte nuove: ecco perché i profumi per l’ambiente sono sempre più immancabili oggetti di design nelle nostre case.

    Facciamo insieme un viaggio sensoriale alla scoperta del design olfattivo.

    shutterstock_1150896017_Di FabrikaSimf

    L’Aromacologia, l’utilizzo degli oli per il benessere in casa

    Un ruolo importante nel design olfattivo è svolto dall’aromacologia, il cui obiettivo è rilassare o energizzare gli ambienti. L’aromacologia lega i ricordi al nostro benessere quotidiano grazie all’utilizzo di profumi ed essenze. È importante specificare che i profumi vanno a solleticare solo quelle che sono le emozioni positive, creando un’immediata sensazione di benessere.

    Cos’è, dunque, l’aromacologia?  Si tratta della scienza che studia gli effetti positivi degli oli essenziali sulle emozioni. A differenza dell’aromaterapia, che ha una visione terapeutica attraverso bagni, impacchi, massaggi, l’aromacologia punta semplicemente sul benessere. Sul sorriso interiore frutto di un ambiente che sa di buono.

    Con l’aromacologia scopriamo che esistono essenze che ci fanno stare bene psicologicamente. Un esempio è la brezza marina che genera associazione alle vacanze e aiuta a liberare la mente e a metterci a nostro agio. Un altro esempio è la lavanda, che aiuta a controllare lo stress emotivo e il suo olio essenziale ha un effetto lenitivo sui nervi, può alleviare la tensione nervosa e la depressione, oltre a trattare le emicranie.

    design olfattivo

    Foto di Canva

    Ma come possiamo sfruttare al meglio gli effetti benefici delle essenze nelle nostre case? Con il design olfattivo, ovvero l’arredamento con i profumi d’ambiente nelle diverse stanze della nostra casa. Ecco qualche consiglio:

    • Per il soggiorno,  che è “il primo” ambiente della casa, destinato ai momenti di condivisione, per cui è bene ricercare delle fragranze non troppo invasive. Sono indicati dei profumi particolari ma delicati, dolci come il mughetto o la mimosa, oppure più legnosi come pino e sandalo.
    • Per le camere da letto, habitat più intimo della casa, la scelta del profumo dovrebbe dunque ricadere sulla persona. Si ricercano dei profumi rilassanti, che favoriscano il riposo e la tranquillità. Tra le fragranze più consigliate si trovano la rosa e la camomilla, o le più vellutate lavanda e tiglio o eucalipto per migliorare la respirazione.
    • In cucina, i profumi fruttati sono tra i più consigliati, mandarino e limone la fanno da padrone ma anche timo, menta e noce moscata rappresentano un’opzione valida. Si opta per queste fragranze nel tentativo di contrastare gli odori del cibo e dare un carattere all’ambiente.
    • Per il bagno, vale più o meno la stessa regola e la scelta ricade su fragranze fresche e vivaci come rosa, sandalo e lavanda secondo i gusti.

    Raccomandiamo di prestare attenzione alla qualità dei prodotti utilizzati: è bene che vengano utilizzate per il profumo d’ambiente materie prime di origine naturale, vegetali o sintetiche e dunque sicure per la salute degli abitanti.

    Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?

    • Sai che puoi crearti il tuo profumo in casa? Scopri come leggendo questo articolo:

    Cura della Casa: agli abitanti italiani piace investire per una casa profumata e più pulita. Un mercato che in Italia va sempre meglio: negli ultimi mesi, secondo l’Osservatorio del mercato dei detergenti e prodotti per la casa, le vendite della Cura Casa sono in crescita dello 0.4%. Secondo il report pubblicato dall’Osservatorio, si registrano spunti di crescita interessanti soprattutto nei canali di vendita specializzata, in cui si evidenzia un aumento di vendite in tutti i sotto-comparti. Scopri di più in questo articolo

    Share. Facebook LinkedIn WhatsApp Pinterest Twitter Tumblr Email
    Previous ArticleQuali sono i fiori bianchi nei profumi?
    Next Article Testa, cuore, fondo: cosa sono le note olfattive di un profumo

    Related Posts

    Profumo per capelli

    Profumo per capelli: cosa è, come si usa e perché dovresti usarlo

    Profumo per cane

    Profumo per cani: cosa è, come si usa e perché devi usarlo per il tuo amato amico a quattro zampe

    Candele Profumate di Design Le Marche delle Migliori sul Mercato

    Candele Profumate di Design: Le Marche delle Migliori sul Mercato

    Profumazione ambienti: come creare l'atmosfera perfetta con profumatori per gli ambienti

    Profumazione ambienti: come creare l’atmosfera perfetta con profumatori per gli ambienti

    Leave A Reply Cancel Reply

    Seguici
    • Instagram
    Leggi anche
    Sinfonia dei sensi come abbinare il profumo all'outfit Consigli e Tutorial

    Sinfonia dei sensi: come abbinare il profumo all’outfit

    By Barbara De Carlo

    Si dice spesso che un accessorio può trasformare un intero outfit, ma se si parla…

    Orientaldream, una passione chiamata profumo arabo

    15 Novembre 2024
    Come scegliere un profumo: consigli e strategie

    Come scegliere un profumo: consigli e strategie

    4 Novembre 2024
    Profumi Estate 2024

    Un Viaggio Sensoriale nel Mondo dei Profumi da Donna

    23 Ottobre 2024

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie creative da Bynaso su profumi e moda

    Chi Siamo

    ByNaso - Cultura Olfattiva è la prima rivista ufficiale sul profumo.
    "L'arte della profumeria come non è mai stata raccontata".

    Scrivici: info@bynaso.it

    Instagram
    © ByNaso - Cultura Olfattiva

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.